Samba Tourè

Italy only in partnership with Second To The Left (DK)

Nato il 15 giugno del 1968, Samba è cresciuto a Dabi, un piccolo villaggio nella regione di Tombouctou, nel Mali. Il padre morí poco prima della sua nascita, lasciando la madre sola a crescerlo assieme al fratello, Ibrahima ‘Bouri’ Séré. Anche sen non potevano permettersi l’istruzione formale, Samba è stato circondato dalla musica fin dalla tenera età, e la madre è stata una delle prime donne a cantare con il giovane Ali Farka Touré al Festival Biennale nel Mali.
In giovane età Samba partì per la capitale del Mali, Bamako, nella speranza di trovare lavoro. Fu qui che Samba ascoltò per la prima volta la musica dance popolare dello Zaire, e cominciò a cantare e suonare la chitarra nella band Farafina Lolo (Stella Africa), col fratello Bouri alla batteria e Baba Simaga al basso.
Fu questo il periodo in cui Samba si innamorò della musica di Ali Farka Touré, un vero e proprio virtuoso che traspose la musica tradizionale della sua regione nativa al nord del Mali, e portò lo stile ora definito come blues del deserto al pubblico internazionale. Samba fu affascinato da questo meestro Niafunké e cominciò a suonare la chitarra nello stesso stile, adattandolo da strumenti a corda tradizionali alla chitarra elettrica.
Quando Farafina Lolo si divise nella metà degli anni ‘90, Samba si uní brevemente al gruppo Super Lolo, prima di concentrarsi definitvamente alla composizione. Nel 1997, Farka Touré gli offrì l’opportunità unica di andare in tour con lui. Durante il tour d’Europa e degli Stati Uniti, il suo mentore lo espose ad una varietà di nuove influenze. Farka Touré lo ispirò a creare il suoproprio stile blues, ed al suo ritorno nel Mali Samba fondò Fondo. Registrò quindi il suo primo album da solista ‘Fondo’, che fu un enorme successo nel Mali.
Nel 2005 Samba ha partecipato alla registrazione dell’album Taama di Amadou Guitteye, con ospiti come Toumani Diabaté, Vieux Farka Touré e Baba Sissoko per due pezzi da lui composti. Le registrazioni avvennero a Cologna, in Germania.
Nel 2007, ha pubblicato « Aïto » nel Mali, e suonò intensamente ai festival dell’Africa dell’ovest.
Nel 2008 Samba Touré fu contrattato da World Music Network per la pubblicazione di ‘ Songhaï blues, Homage to Ali Farka Touré”, la sua prima produzione internazionale.

Touré sounds at his best. An album of menac- ing, slow-burn songs reflecting on a rough year in Mali” – MOJO
page1image549589648

Samba Touré crea una miscela armonioas del blues del fiume Niger, dei temi tradizionali Songhaî e delle influenze occidentali. Come la maggior parte delle canzoni del Mali, i stesti di Samba trasmettono messaggi morali e ci introducono ai diversi elementi delle cultura Maliense, come, ad esempio, l’importanza della famiglia. influences.

Sprizzante di energia, la musica di Samba Touré prosegue l’eredità del blues del grande e compianto Ali Farka Touré. Samba Touré è il chitarrista, cantante e compositore il cui stile distintivo è ampiamente considerato sia in patria che all’estero, come uno stile che rispecchia e valorizza l’eredità duratura del leggendario Ali Farka Touré. Fu così che, nel 2010, Toumani Diabaté si rivolse a Samba per suonare a suo fianco nel suo tour ‘ Ali Farka Touré Variations Tour’. Sembrò una scelta naturale per passare il bastone a Samba, e lasciargli rappresentare lo stile della chitarra di Ali Farka Touré in tour.

‘Crocodile Blues’ è la seconda pubblicazione internazionale di Samba Touré, ed un enorme passo avanti per il bluesman del Mali. Le sue composizioni accurate, sono un’evidenza dello stile tutto suo, e dell’utilizzo di una varità di colori, lingue, ritimi e sentimenti. Samba canta per la pace e l’unità nel Mali, e molte delle sue canzoni rappresentano diverse etnie e regioni del Mali. Le sessioni di registrazione ebbero luogo durante il periodo di Ramadan, e Samba creò un album che emana una bellezza rilassata ed un sacco di sentimenti.

Nel dicembre del 2011, Samba ricevette l’award Tamani d’Or del Mali per ‘Crocodile Blues’, il miglior album internazionale dell’anno. Samba tornò in Europa nell’estate del 2012 presentando spettacoli memorabili al paradiso di Amsterdam, al North Sea Jazz Club, ed allo Sziget Festival di Budapest.

Nel 2013 ‘Albala’ viene pubblicato da Glitterbeat Records, prodotto da Chris Eckman e con la partecipazione di Hugo Race. L’album fu acclamato in tutto il mondo come una delle migliori pubblicazioni africane dell’anno. Due anni dopo, Samba registra un nuovo album, ‘Gandadiki’, pubblicato da Glitterbeat Records nel gennaio 2015. L’album raggiunse la seconda posizione del ‘World Music Chart Europe’ e raccolse numerose recensioni positive da parte della stampa internazionale.

L’ultimo album, “Binga” è stato pubblicato nel 2021 da Glitterbeat Records

%d bloggers like this: